Come pulire e disinfettare in modo sicuro i giochi dei nostri bambini
Estate è anche sinonimo di pulizie e rimessa a nuovo della casa e con i bambini diventa ancora più importante mantenere gli ambienti e soprattutto i loro giochi puliti.
Come farlo anche all'insegna della sicurezza per i nostri bambini?
Partiamo dai peluche che sicuramente sono i giochi che il vostro bambino/a porterà più spesso con sé! Dal lettino, a spasso, in viaggio.
(Noi non ci muoviamo mai da casa senza Pablo e Batmino rispettivamente gli inseparabili peluche di Edo e Leo e periodicamente devono farsi il loro bel giretto in lavatrice per poter tornare nel letto con loro!)
Dovremo quindi essere più accorte e lavarli più frequentemente per non farli diventare terreno fertile per microbi e acari della polvere, responsabili di molte allergie dei bambini.
Molto spesso poi i peluche vengono mordicchiati e strapazzati dai nostri bambini quindi stiamo attente che siano sempre in buono stato!
Vediamo come possiamo pulirli al meglio.
Possiamo lavare i peluche in acqua in modo naturale
Seguiamo sempre le istruzioni per il lavaggio riportate sull'etichetta per sapere se il materiale richiede particolari accorgimenti di lavaggio.
Mettete i peluche in una federa del cuscino e lavateli in lavatrice selezionando un programma delicato (io solitamente uso il lavaggio lana o delicati) aggiungete del detergente per il bucato ecologico a cui potete aggiungere un cucchiaino di bicarbonato per igienizzare e dell'aceto bianco come ammorbidente. Una volta terminato il lavaggio potete farli asciugare al sole o nell'asciugatrice.
Potete in alternativa anche farvi aiutare dai vostri piccoli a "fare il bagnetto" ai loro amati peluche, basterà una bacinella, dell’acqua e un po' di sapone di Marsiglia e il divertimento è assicurato!
Oppure possiamo lavare i peluche con un lavaggio a secco
Mettete i peluche all'interno di un sacchetto di plastica e aggiungete un cucchiaino di bicarbonato di sodio chiudete il sacchetto ermeticamente; scuotete e fate riposare per 2-3 ore. Trascorso il tempo togliete i peluche dal sacchetto e spazzolateli di nuovo per eliminare tutti i residui di bicarbonato.
Il bicarbonato contrasta gli odori, toglie le macchie ed evita la proliferazione di batteri ed acari.
Come pulire invece i giochi in legno e giochi in plastica di grande dimensioni?
Sia per i giochi in legno che per i giochi in plastica voluminosi i germi e lo sporco possono essere lavati via con dell’acqua calda e un detergente ecologico (per le parti più difficili da raggiungere potete usare uno spazzolino).
Dopodiché potete risciacquare e igienizzare il giocattolo con una soluzione di acqua e aceto (al 50/50) che potrete mettere in uno spruzzino per utilizzarla più facilmente.
Fate attenzione ai giochi con all'interno batterie: in questo caso ricordatevi sempre di rimuovere le batterie, poi con un panno di spugna umido, imbevuto con acqua calda e sapone (scegliete sempre un sapone delicato o meglio ecologico), lavate il giocattolo evitando le parti meccaniche ed eventuali fili elettrici. Poi potete igienizzare e risciacquare sempre con una soluzione al 50/50 di acqua e aceto.
E per i giochi in plastica di piccole dimensioni?
Sonagli, piccoli giocattoli, massaggia gengive si possono igienizzare e lavare in modo sicuro in lavastoviglie in modo semplice e veloce!
Tutte queste operazioni di pulizia possono essere sempre fatte con l’aiuto dei vostri bambini.
Questo momento potrà essere oltre che divertente anche educativo: insegnerà ai bambini ad avere cura dei propri giochi.
Inoltre potrà diventare periodicamente un momento di decluttering: potete decidere insieme ai vostri bambini quando è arrivato il momento per separarsi da qualche gioco che magari avrà nuova vita nella casa di qualche altro bambino!